
La storia della nostra Locanda inizia nel 2014, con il desiderio di trasformare una vecchia cascina di proprietà, appartenente ai nonni di Melissa, in una struttura ricettiva.
Nel giro di pochi anni questo sogno si è trasformato in realtà e ora ospitiamo coppie, famiglie e gruppi italiani e stranieri, consigliamo itinerari a piedi e in mountain bike nei pressi della Locanda, ma non solo.
Cosa potete trovare in Locanda?
In realtà poche cose ma molto genuine: una calorosa accoglienza, un riposo sereno, alcuni piatti tipici accompagnati da un bicchiere di buon vino, piacevoli chiacchierate e tanti sorrisi.
Ad aiutarci ad elargire buon umore ci pensano loro… le nostre bimbe Venere e Diletta che con l’ingenuità dei bambini vi accompagneranno in un viaggio indietro nel tempo.
Perchè si chiama “Il Campo della Quercia?”
Ora che ci siamo presentati, immagino che vi sia rimasta ancora una curiosità: perché il nome “Il Campo della Quercia”?
Naturalmente anche il nome ha una storia da raccontare.
Nonostante oggi non ci siano querce imponenti nei pressi della locanda, il prato in cui si trova è da sempre conosciuto come “champ dal rure”, che tradotto dal dialetto locale significa “campo della quercia”. In omaggio alla tradizione, abbiamo quindi deciso di dare all’intera struttura questo nome, che evoca in modo immediato la natura in cui siamo immersi.
Dormire in Valle Maira
Le nostre camere hanno ciascuna una propria identità, infatti ognuna ha un nome e delle caratteristiche uniche. Nonostante ciò, alcuni servizi di base sono comuni a tutte e ve li riassumiamo di seguito:
- Bagno privato in camera dotato di doccia, lavandino, bidet,wc
- Dispenser per sapone mani e doccia schiuma
- Asciugacapelli
- Baby kit (servizio a pagamento)
- Welcome kit con brochure e cartine della Valle Maira
- Cuscini e coperte aggiuntive
- Possibilità di regolare autonomamente la temperatura della camera mediante un termostato in camera
- Fornitura di biancheria da letto e da bagno.
LE FAMIGLIE

Perché abbiamo deciso di rivolgerci alle famiglie?
Le famiglie per noi sono molto importanti perché ci permettono di rispecchiarci molto in loro, condividendo le stesse gioie e difficoltà.
La nostra mission è quella di far scoprire la montagna, e tutte le sue infinite sfaccettature, anche ai più piccoli, cercando di adattare alle loro esigenze i servizi offerti.
La nostra famiglia
A questo punto credo che sia doveroso spendere due parole sulla descrizione della nostra famiglia, spesso ci viene chiesto com’è vivere in montagna con dei bambini, la risposta non è mai semplice né immediata, ma sicuramente è possibile.
Qui i bambini crescono a contatto con la natura e i suoi animali, imparano a conoscere l’alternanza delle stagioni analizzando i cambiamenti climatici e cromatici del paesaggio circostante, riconoscono i pericoli senza temere gli animali selvatici, ma apprezzando la loro dolce compagnia.
E poi c’è la terra, quella vera, con le pietre e i vermicelli.
Ci sono i frutti di bosco che addolciscono le passeggiate lungo antichi sentieri e i temporali improvvisi che rendono il tutto più avventuroso.
La montagna è un vero paradiso delle emozioni per chi sa coglierne l’essenza.
Le nostre bimbe, Venere e Diletta, potranno gioire ogni giorno di tutto ciò e presto anche della presenza di altri bimbi, le cui famiglie ci sceglieranno per la prossima destinazione di viaggio.

Questa è la nostra sala da pranzo, un ambiente intimo e famigliare che può ospitare fino ad un massimo di 30 coperti.
Proponiamo i piatti tipici della cucina tradizionale piemontese, arricchiti da un tocco di creatività e preparati con ingredienti genuini, possibilmente a km 0.
Per venire incontro a diversi tipi di esigenze dalla nostra cucina escono sia ricchi pranzi della domenica, come pure pasti frugali per sportivi di passaggio.
In alcune occasioni organizziamo cene a tema, anche su richiesta:
Bagna cauda, Fritto misto alla piemontese, funghi…
Seguite la nostra sezione News, o le nostre pagine Facebook e Instagram per essere sempre aggiornati.
Data la capienza limitata del locale, raccomandiamo di contattarci per prenotare.
BLOG
NOVITA' ED EVENTI
Sei in cerca di eventi in Valle Maira? Oppure vuoi rimanere aggiornato sulle nostre proposte?
DOMANDA E RISPOSTA
Abbiamo raccolto le domande che normalmente ci vengono poste prima di una prenotazione. Ci sarà anche la tua?
CONSIGLI
Qui troverai tutte le informazioni sulla vita in montagna, cosa fare, cosa vedere, consigli pratici e tante curiosità.
LE RICETTE di Enrica e Melissa
Troverai tutte le ricette dei nostri piatti più sfiziosi da cucinare comodamente da casa!
Borgata Alberti 1, Pagliero
12029 San Damiano Macra (CN)
Telefono:+39 333 332 88 36
Fax:+39 0171 918 142
E-mail: info@locandailcampodellaquercia.com
PEC: ilcampodellaquercia@legalmail.it
CIR: 004207-AFF-00002